Erasmus+ 2021-2027

ErasmusIl programma Erasmus+ 2021-2027 mira a sostenere, mediante l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, all’occupazione di qualità e alla coesione sociale, come pure a stimolare l’innovazione e a rafforzare l’identità europea e la cittadinanza attiva. 

 

Obiettivi del programma

Il programma rappresenta uno strumento fondamentale per costruire uno spazio europeo dell’istruzione, sostenere l’attuazione della cooperazione strategica europea in materia di istruzione e formazione e le relative agende settoriali, portare avanti la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell’ambito della strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027 e sviluppare la dimensione europea dello sport.

Il programma intende promuovere:

  • la mobilità delle persone e dei gruppi ai fini dell’apprendimento come pure la cooperazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche nel settore dell’istruzione e della formazione; 
  • la mobilità ai fini dell’apprendimento non formale e informale e la partecipazione attiva dei giovani, e la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche nel settore della gioventù; 
  • la mobilità ai fini dell’apprendimento del personale sportivo e la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

Gli obiettivi del programma saranno perseguiti mediante tre azioni chiave che hanno principalmente carattere transnazionale o internazionale:

  • Azione chiave 1 - mobilità ai fini dell'apprendimento
  • Azione chiave 2 - cooperazione tra organizzazioni e istituti
  • Azione chiave 3 - sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

Gli obiettivi del programma sono inoltre perseguiti tramite le azioni Jean Monnet.

Ogni azione supporterà diverse iniziative con riferimento ai settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, dalla mobilità degli studenti universitari agli eventi sportivi senza scopo di lucro.

Beneficiari

Il programma è aperto alla partecipazione dei soggetti giuridici pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. 

Tipi di azione

Azione chiave 1 - mobilità ai fini dell'apprendimento

  • 1.1. Mobilità ai fini dell’apprendimento: mobilità a breve o lungo termine, di gruppo o individuale, relativa a diverse aree tematiche e argomenti di studio, compresi settori orientati al futuro come il settore digitale, i cambiamenti climatici, l’energia pulita, l’intelligenza artificiale;
  • 1.2. Attività di partecipazione dei giovani: attività volte ad aiutare i giovani a essere coinvolti nella società civile e imparare a parteciparvi, a sensibilizzare in merito ai valori comuni europei e a promuovere il dialogo tra i giovani e i responsabili delle decisioni a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • 1.3. DiscoverEU: un’attività di educazione informale e non formale con una forte componente di apprendimento e una dimensione inclusiva consistenti in esperienze di apprendimento e di viaggio in tutta Europa per promuovere il senso di appartenenza all’Unione e consentire ai partecipanti di scoprire la diversità culturale e linguistica dell’Europa.

Azione chiave 2 - cooperazione tra organizzazioni e istituti

  • 2.1. Partenariati per la cooperazione: attività di cooperazione di vario tipo, svolte congiuntamente da organizzazioni e istituti di paesi diversi in particolare allo scopo di scambiare e sviluppare nuove idee e pratiche, condividere e confrontare pratiche e metodi, e sviluppare e rafforzare i partner delle reti. Questa azione comprende partenariati di piccola scala specificamente concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma attraverso attività con sovvenzioni di importo inferiore, durata più breve e requisiti amministrativi più semplici;
  • 2.2. Partenariati per l’eccellenza: vari tipi di progetti di partenariato e reti di istituti e erogatori di istruzione e formazione che mirano a promuovere l’eccellenza e una dimensione internazionale rafforzata, e a sviluppare strategie a lungo termine per migliorare la qualità a livello sistemico in tutti i settori dell’istruzione e della formazione, in particolare attraverso lo sviluppo congiunto di pratiche e pedagogie innovative, livelli elevati di mobilità integrata e una forte enfasi sull’interdisciplinarità, vale a dire:
    - 2.2.1. alleanze di istituti di istruzione superiore (Università europee) che sviluppano strategie congiunte a lungo termine per l’istruzione, la ricerca e l’innovazione di elevata qualità e per servire la società, sulla base di una visione comune e di valori condivisi, livelli elevati di mobilità, e una forte enfasi sull’interdisciplinarità e programmi di studio aperti che combinano moduli in diversi paesi;
    - 2.2.2. partenariati tra erogatori di istruzione e formazione professionale (piattaforme dei centri di eccellenza professionale) integrati nelle strategie locali e regionali per la crescita sostenibile, l’innovazione e la competitività che lavorano congiuntamente a programmi di formazione professionale transnazionali di elevata qualità incentrati sul soddisfacimento delle esigenze in materia di competenze settoriali attuali ed emergenti;
    - 2.2.3. programmi di studi integrati (lauree magistrali congiunte di Erasmus Mundus) offerti da istituti di istruzione superiore stabiliti in Europa e in altri paesi del mondo che promuovono l’eccellenza dell’istruzione superiore e l’internazionalizzazione a livello mondiale. 

L’azione di cui al punto 2.2. può anche sostenere progetti di partenariato e alleanze per promuovere l’eccellenza nei settori dell’istruzione scolastica e dell’istruzione degli adulti.

  • 2.3. Partenariati per l’innovazione: partenariati nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù allo scopo di sviluppare pratiche innovative, vale a dire:
    - 2.3.1. alleanze: cooperazione strategica tra attori chiave nei settori dell’istruzione e della formazione, delle imprese e della ricerca che promuovono l’innovazione e la modernizzazione dei sistemi di istruzione e formazione;
    - 2.3.2. progetti che promuovono l’innovazione, la creatività, la partecipazione digitale e l’imprenditoria sociale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
  • 2.4. Eventi sportivi senza scopo di lucro: eventi organizzati in un unico paese o contemporaneamente in più paesi a fini di sensibilizzazione sul ruolo dello sport in vari settori quali l’inclusione sociale, le pari opportunità e le attività fisiche salutari;
  • 2.5. Piattaforme e strumenti online per la cooperazione virtuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

Azione chiave 3 - sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  • 3.1. Preparazione all’attuazione delle agende politiche generali e settoriali dell’Unione, che consistono in una gamma diversificata di attività volte a ispirare e sostenere le politiche e le strategie nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, tra cui: le strategie e agende politiche europee nei vari settori dell’istruzione, della gioventù e dello sport, comprese le attività a sostegno della cooperazione politica a livello europeo. Tale azione comprende anche il sostegno alla sperimentazione delle politiche a livello europeo, sostegno ad attività volte ad affrontare le sfide emergenti in varie aree tematiche e sostegno alla raccolta di conoscenze, compresi sondaggi e studi;
  • 3.2. Sostegno agli strumenti e alle misure dell’Unione che promuovono la qualità, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze, delle abilità e delle qualifiche, comprese le attività volte a facilitare il trasferimento dei crediti, promuovere l’assicurazione di qualità, la convalida dell’apprendimento non formale e informale, comprese la gestione delle competenze e l’orientamento, sostenere gli organismi, le reti e gli strumenti pertinenti che facilitano gli scambi nel settore della trasparenza e del riconoscimento;
  • 3.3. Dialogo politico nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport e cooperazione con i pertinenti portatori di interessi, compresa una gamma diversificata di attività quali conferenze e altri tipi di evento, sostegno alla cooperazione con le organizzazioni internazionali, e sostegno al funzionamento del dialogo UE con i giovani, delle reti a livello dell’Unione e delle organizzazioni europee che perseguono un interesse generale dell’Unione;
  • 3.4. Misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma, compreso il sostegno ad attività e organismi, quali i centri di risorse, le reti di informazione e le attività di formazione e cooperazione, che migliorano l’attuazione del programma, sviluppano la capacità delle agenzie nazionali, migliorano l’attuazione strategica, e che contribuiscono a sfruttare il potenziale degli ex partecipanti al programma Erasmus+ e di altri moltiplicatori come modelli di riferimento positivi;
  • 3.5. Cooperazione con altri strumenti dell’Unione e sostegno ad altre politiche dell’Unione, compreso il sostegno ad attività volte a promuovere sinergie e complementarità con altri strumenti dell’Unione e nazionali, e a promuovere la cooperazione con le strutture che attuano tali strumenti;
  • 3.6. Attività di diffusione e sensibilizzazione volte a informare i cittadini e le organizzazioni in merito al programma e alle politiche dell’Unione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Azioni Jean Monnet

  • 4.1. L’azione Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: sostegno agli istituti di istruzione superiore all’interno e all’esterno dell’Unione mediante moduli, cattedre e centri di eccellenza Jean Monnet, e mediante progetti e attività di rete Jean Monnet;
  • 4.2. L’azione Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione: attività volte a promuovere la conoscenza in merito ai temi dell’Unione negli istituti di istruzione e formazione, quali scuole e istituti di istruzione e formazione professionale;
  • 4.3. Sostegno alle seguenti istituzioni: l’Istituto universitario europeo di Firenze, compresa la sua scuola di governance transnazionale; il Collegio d’Europa (sedi di Bruges e Natolin); l’Istituto europeo di pubblica amministrazione di Maastricht; l’Accademia di diritto europeo di Treviri; l’Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva di Odense e il Centro internazionale di formazione europea di Nizza.

Forme di finanziamento

Il programma può concedere finanziamenti in tutte le forme previste dal regolamento finanziario, segnatamente sovvenzioni, premi e appalti.

Il programma è attuato in modo da garantirne la coerenza complessiva e la complementarità con altri pertinenti programmi, politiche e fondi dell’Unione, in particolare quelli correlati a istruzione e formazione, cultura e media, gioventù e solidarietà, occupazione e inclusione sociale, ricerca e innovazione, industria e imprese, politica digitale, agricoltura e sviluppo rurale, ambiente e clima, coesione, politica regionale, migrazione, sicurezza e cooperazione internazionale e sviluppo.

Un’azione che abbia beneficiato di un contributo nel quadro del programma può essere finanziata anche da un altro programma dell’Unione, purché tali contributi non riguardino gli stessi costi. Al contributo fornito all’azione da un programma dell’Unione si applicano le norme che disciplinano tale programma. Il finanziamento cumulativo non supera i costi totali ammissibili dell’azione. Il sostegno proveniente dai diversi programmi dell’Unione può essere calcolato proporzionalmente in conformità dei documenti che specificano le condizioni per il sostegno.

Le azioni che hanno ricevuto un marchio di eccellenza possono ricevere sostegno dal Fondo europeo di sviluppo regionale o dal Fondo sociale europeo Plus del regolamento sulle disposizioni comuni per il periodo 2021-2027 se soddisfano tutte le condizioni cumulative seguenti:

  • sono state valutate nel quadro di un invito a presentare proposte nell'ambito del programma;
  • sono conformi ai requisiti minimi di qualità indicati nell'invito a presentare proposte;
  • non possono essere finanziate nel quadro dell'invito a presentare proposte a causa di vincoli di bilancio.

Budget

Nel settennato 2021-2027 Erasmus+ potrà contare su un budget, in prezzi correnti, di 24,574 miliardi di euro (prezzi correnti).

Ulteriori risorse potranno essere assegnate al programma ai sensi dell'accordo raggiunto a dicembre 2020 sul bilancio UE 2021-2027 e Next Generation EU.

Links

Regolamento UE 2021/817 che istituisce Erasmus+, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 

Organization
Commissione europea
Published
29 May 2021
Extent
Europeo
Sectors
Agricoltura, Alimentare, Audiovisivo, Commercio, Costruzioni, Cultura, Energia, Farmaceutico, Ict, Industria, Pubblica amministrazione, Sanità, Servizi, Sociale, Trasporti, Turismo
Budget
€ 24 574 000 000
Aims
Cooperazione, Formazione, Inclusione social, Sviluppo
Places to Invest
Europe
Tags
Erasmus, Erasmus+, Erasmus plus, Bandi erasmus, Call erasmus, Erasmus+ 2021 2027, Regolamento UE 2021/817, Fondi europei formazione, Fondi europei gioventù, Fondi europei sport
To read the content please
o