UE - verso relazioni piu' forti con Africa, Caraibi e Pacifico

 

Pacific OceanL’Unione europea punta a una svolta nei rapporti con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

UE-Africa: le sfide per giovani, investimenti e sicurezza

Africa - le priorita' del PIE, il piano UE di investimenti esterni

In vista della scadenza dell’Accordo di Cotonou, la Commissione europea ha presentato al Consiglio UE  una raccomandazione riguardante una proposta di direttive di negoziato per aggiornare la partnership con i Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP).

L'Accordo di Cotonou

L'accordo di Cotonou è il quadro di riferimento delle relazioni tra Unione europea, da un lato, e Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), dall’altro.

L’intesa, adottata nel 2000 per sostituire la Convenzione di Lomé del 1975, è la più completa tra quelle siglate dall’UE con Paesi in via di sviluppo, e si basa su tre pilastri:

  • cooperazione allo sviluppo,
  • cooperazione economica e commerciale,
  • dimensione politica.

L’accordo disciplina i rapporti dell’UE con ben 79 Stati, di cui 48 dell'Africa sub-sahariana, con l’intento di ridurre e, nel lungo termine, eliminare la povertà e contribuire all'integrazione progressiva dei Paesi ACP nell'economia mondiale.

Nel febbraio 2020, l'Accordo di Cotonou scadrà e, in base alle disposizioni in materia contenute nel testo, i negoziati per definire le relazioni future tra UE e Paesi ACP devono iniziare non oltre il mese di agosto 2018.

Sulla base di una comunicazione della Commissione UE di novembre 2016 dedicata proprio alla questione, i ministri degli Esteri europei hanno avuto uno scambio di opinioni sulle future relazioni con i Paesi ACP al Consiglio UE di maggio 2017.

Cooperazione: Africa in cima ad agenda UE

Verso un’intesa UE-ACP più forte

E’, dunque, in tale contesto che la Commissione europea ha presentato al Consiglio UE una proposta di mandato negoziale per rilanciare la partnership tra Unione e Paesi ACP.

La scadenza dell’accordo, spiega Bruxelles in una nota, rappresenta “un'opportunità strategica per le parti di rafforzare le proprie relazioni di vecchia data e di adeguarle alle sfide del mutato contesto globale, concentrandosi su interessi comuni e responsabilità condivise”.

Realizzata sulla base di una consultazione che ha coinvolto stakeholder di tutte le parti, la raccomandazione della Commissione al Consiglio definisce le basi e gli orientamenti principali per un “partenariato politico modernizzato tra pari”. L’intenzione dell’Esecutivo UE, si legge ancora nella nota, è di “concentrarsi fortemente su interessi e valori comuni e di andare al di là della sola politica di sviluppo”.

Focus principali dei negoziati sono settori chiave, quali:

  • democrazia e diritti umani, 
  • crescita economica e investimenti, 
  • cambiamenti climatici, 
  • eliminazione della povertà, 
  • pace e sicurezza,
  • migrazione. 

Bruxelles ha infine annunciato di voler promuovere un “approccio multistakeholder” per la messa a punto delle future relazioni attraverso il coinvolgimento di un'ampia varietà di attori nelle attività dialogo e cooperazione.

Infrastrutture - Guida ai PPP nei Paesi asiatici in via di sviluppo

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.